Skip to content

Deglutizione scorretta, un problema non solo nei bambini

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Deglutizione scorretta, un problema non solo nei bambini

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

DeglutizioneLa deglutizione è la funzione grazie alla quale i liquidi e solidi passano dalla bocca allo stomaco. Si compie attraverso una sequenza di fasi che comprende l’ingerimento, il transito attraverso la faringe e il passaggio dall’esofago allo stomaco.

Molti muscoli sono coinvolti nella deglutizione e svolgono il proprio lavoro per molto tempo nell’arco della giornata: si deve tenere in considerazione che oltre a cibi e bevande dobbiamo deglutire anche saliva che produciamo.
Ogni giorno l’atto della deglutizione viene ripetuto dalle 1.600 alle 2.000 volte.

Nella Guida del Sorriso (scaricabile qui) gli Specialisti in Ortodonzia spiegano come avviene un regolare processo di deglutizione richiamando l’attenzione alla necessità di un monitoraggio attento soprattutto nella fase di svezzamento del bambino, dove una deglutizione scorretta – caratterizzata dall’interposizione della lingua tra le arcate dentali o dalla presenza di una interferenza (biberon, ciuccio, suzione del dito, ecc.) – fa sì che le labbra non si chiudano, come avviene invece nella deglutizione regolare. Questo può determinare un successivo scorretto sviluppo delle arcate dentarie e l’insorgenza di malocclusioni.
Complicazioni determinate da deglutizione scorretta o atipica si riscontrano anche negli adulti, che posso soffrire ad esempio di infiammazioni cervicali, come spiegato in questo articolo: Deglutizione scorretta? Problemi di cervicali.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?