Skip to content

La sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno.

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

La sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno.

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Il nome più comune di questa sindrome è OSAS, che è l’acronimo inglese della c.d. Sindrome da Apnea Ostruttiva del Sonno, i cui sintomi possono essere osservati già in età pediatrica.

Perché è così importante?

La sindrome OSAS può avere effetti avversi importanti sulla salute generale, sullo stile di vita e sulle funzioni vitali di adulti e dei piccoli pazienti.

Come si manifesta?

La sindrome OSAS è spesso causata da una serie di condizioni e abitudini, nonché di disarmonie anatomiche.

In genere chi è affetto da questa sindrome, durante il sonno ha molti periodi in cui il respiro si ferma per alcuni secondi, talvolta anche per 10 secondi o più.

E’ riscontrato nella maggioranza dei casi, che il soggetto si svegli poco dopo l’episodio di interruzione della respirazione per ricominciare a respirare e che raramente ricorda le volte in cui si è svegliato.

E’ altresì possibile, che ci siano casi in cui la respirazione si presenti lenta e superficiale. In tal caso si parla di ipopnea. Poiché possono verificarsi anche questi episodi di ipopnea, in tal caso spesso i medici usano il termine “sindrome ostruttiva dell’apnea/ipopnea notturna”.

L’OSAS è una patologia molto comune e a causarla o aggravarla, spesso ci  sono condizioni di rischio quali:

  • Sovrappeso e obesità, in particolare i soggetti con collo spesso, poiché il grasso in eccesso nel collo può schiacciare le vie respiratorie
  • Tonsille ingrossate
  • Disarmonia dell’occlusione, come nel caso di una arcata inferiore piccola o sfuggente (una mandibola più arretrata del normale).
  • Posizione supina nel sonno, piuttosto che su un fianco.
  • Familiarità con la sindrome OSAS.

Questo per quanto riguarda i più piccini.

Negli adulti aggiungiamo questi fattori di rischio:

  • Assunzione di alcohol, che rilassa i muscoli più del solito e rende il cervello meno sensibile a un episodio di apnea. Ciò può portare a episodi di apnea più gravi in persone che altrimenti potrebbero avere una OSAS lieve.
  • Assunzione di farmaci sedativi come sonniferi o tranquillanti
  • Fumare

Quali sono i sintomi più evidenti che è il caso di rilevare, nel caso si sospetti che il paziente soffra di OSAS?

Vediamo insieme i sintomi notturni, ma anche le conseguenze diurne.

I sintomi notturni possono consistere in:

  • russamento,
  • respirazione rumorosa o ansimante,
  • frammentazione del sonno,
  • sonno agitato,
  • sudorazione eccessiva
  • risvegli frequenti.

I sintomi diurni possono comprendere:

  • respirazione prevalentemente orale
  • voce nasale (rinolatia)
  • problemi di attenzione e di rendimento
  • irritabilità e sbalzi di umore
  • sonnolenza e affaticamento,
  • iperattività,
  • scarso appetito
  • stanchezza cronica
  • mal di testa per lo più mattutino.

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno può essere intercettata dal tuo Specialista del Sorriso di fiducia anche in virtù dell’implicazione dei difetti occlusali.

Rivolgiti al tuo Specialista per saperne di più.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?