Skip to content

Le abitudini viziate del tuo bambino: le conosci?

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Le abitudini viziate del tuo bambino: le conosci?

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

I bambini sono decisamente sfidanti quando si tratta di abitudini. Questo perché nella loro indole tendono a vivere di abitudini. Rappresentano di fatto una certezza nella loro gestione psicologica ed emotiva. Le abitudini aiutano a sviluppare punti di riferimento.

Cosa succede però se le abitudini del tu* bambin* cominciano a viziarsi e se diventano un disagio per lui/lei e la sua salute?

Ti indichiamo qui alcune abitudini che definiamo viziate, poiché possono avere un impatto importante nel tempo sulla salute orale del tuo bambino.

Premettiamo che gran parte di queste abitudini, spesso autorizzate o agite dai genitori, hanno il beneficio della consolazione e del conforto, soprattutto per i bimbi piccoli. Pertanto, non è semplice modificarle e/o eliminarle.

Vediamole insieme:

  • Succhiamento del pollice: quale bambino, seppur per poco tempo non lo ha fatto per consolarsi o semplicemente per accompagnarsi al sonno?
  • Uso prolungato del ciuccio: certo, il ciuccio rappresenta un elemento consolatorio fondamentale. Scegliere un ciuccio in grado di proteggere lo sviluppo palatale diventa quindi basilare per scongiurare un impatto diverso sulla salute e sulla formazione scheletrica del palato del piccolo;
  • Lapis fagia (non è una brutta parola, ma l’abitudine di mordicchiare/suggere le matite): più notato in età scolare, si tratta di un’abitudine che serve a lenire tensioni emotive e stress, provocando però piccoli danni ai denti;
  • Onicofagia (l’abitudine di mangiarsi le unghie): il vizio più correlato allo stress e alla paura.
  • Masticazione delle guance: un’abitudine meno nota, ma spesso rivelatrice, anche lei, di stress e di tensione.
  • Masticazione di stoffa o vestiti: anche questa abitudine, come accade per le altre, presenta una funzione consolatoria o surrogata della suzione da biberon o ciuccio, spesso dovuta ad una mancanza di sicurezza.

Queste abitudini, di solito, si manifestano in tenera età o in età evolutiva, contribuendo pertanto al modellamento della bocca del bambino e dei suoi dentini, fino a richiedere l’intervento dello Specialista in Ortodonzia che dovrà valutare le implicazioni del “vizio” e presentare ai genitori soluzioni mirati per riportare la bocca e i denti in una posizione funzionale migliore e corretta.

Alcune di queste abitudini, se non corrette in tempo, possono compromettere infatti non solo l’estetica ma soprattutto la funzionalità della bocca.
Per saperne di più, puoi rivolgerti per un consulto immediato al tuo Specialista in Ortodonzia.

Cercalo qui: www.specialistidelsorriso.it

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?