Skip to content

Bocca e linguaggio nei bambini: come la salute orale influenza la comunicazione

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Bocca e linguaggio nei bambini: come la salute orale influenza la comunicazione

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Frenulo corto, respirazione orale, palato stretto: scopri come la salute della bocca influisce sullo sviluppo del linguaggio del tuo bambino.

Quando si pensa al linguaggio nei bambini, si tende a considerarlo solo come una questione “di parole”, ma in realtà tutto parte dalla bocca. Una bocca che funziona bene – che respira correttamente, mastica bene e ha una lingua libera di muoversi – è anche una bocca che parla bene.

Ecco perché, sempre più spesso, specialisti in ortodonzia, pedodontisti e logopedisti lavorano insieme: per aiutare i bambini a sviluppare un linguaggio fluido e armonico, a partire da una struttura orale sana.

Il ruolo nascosto della bocca nella comunicazione

Quando un bambino fa fatica a pronunciare certe lettere o ha un linguaggio poco comprensibile per l’età, è utile guardare oltre la sola articolazione. A volte, il problema ha radici fisiche nella bocca.

Ad esempio:

  • Un frenulo linguale corto può limitare i movimenti della lingua, rendendo difficile pronunciare suoni come R, L, T.
  • Una respirazione orale cronica può modificare la postura della lingua e rallentare l’apprendimento del linguaggio.
  • Un palato stretto o ogivale può ridurre lo spazio per una corretta fonazione.
  • Anche la deglutizione atipica, se non corretta, può influenzare la dinamica della parola.

Quando preoccuparsi?

Non è necessario allarmarsi subito, ma ci sono alcuni segnali che è bene osservare:

  • difficoltà a farsi capire da adulti estranei alla famiglia
  • salivazione abbondante anche dopo i 3 anni
  • ritardo nel pronunciare frasi complete
  • fatica con parole che richiedono movimenti linguali precisi

Se questi segnali persistono, è consigliabile una valutazione congiunta da parte del dentista pediatrico e del logopedista. L’obiettivo non è solo “parlare bene”, ma garantire al bambino un equilibrio tra forma, funzione e comunicazione.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?