Skip to content

Malocclusione dentale? Le adenoidi potrebbero esserne la causa

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Malocclusione dentale? Le adenoidi potrebbero esserne la causa

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

respirazione-orale-malocclusione-dentaleI bambini tengono la bocca aperta perché hanno una malocclusione, o perché respirano male?

Le cause possono essere molteplici, ma è bene sapere che i due fenomeni sono a volte collegati.
L’infettamento cronico delle adenoidi può comportare un ingrossamento che altera le capacità respiratorie del bambino a cui possono seguire anche problemi di otiti.
La respirazione orale come rimedio all’ostruzione delle vie nasali può avere ripercussioni sulla malocclusione, il bambino respira a bocca aperta, le labbra perdono tono e non contrastano la spinta della lingua e i denti possono crescere spostati. È importante prestare attenzione che la respirazione orale messa in atto come rimedio al raffreddore non diventi un’abitudine viziata, condizionando la crescita dei denti e l’occlusione.

Il tipo di malocclusione dentale descritto spesso si accompagna ad un aspetto del volto detto facies adenoidea, e caratterizzato da occhiaie, labbra non competenti, faccia allungata con scarso sviluppo del terzo medio, la zona pressappoco all’altezza degli zigomi.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?