Skip to content

Bruxismo, un problema di cattive abitudini?

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Bruxismo, un problema di cattive abitudini?

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Abbiamo già affrontato in questo blog il tema del bruxismo, e lo strumento del bite o byte per i denti, sottolineando le cause che portano a questo disturbo, ad esempio nella connessione tra bruxismo e stress, e la recessione mondiale.

Ma se lo stress è un fattore difficilmente isolabile o eliminabile dalla vita di tutti i giorni, è però vero che si può fare qualcosa per evitare alcuni alimenti che possono peggiorare la situazione.

In testa a tutti, alcol e caffè: trattandosi di stimolanti, se presi la sera, magari poco prima di andare a coricarsi, possono sovreccitare il nostro organismo che “scarica” tutto il peso dello stress proprio sui nostri denti.


I fumatori potrebbero rinunciare a qualche sigaretta serale, dato che anche il tabacco contribuisce a mettere in tensione il nostro corpo.

Infine, anche gli appassionati di gomme americane e caramelle gommose sono invitati a regolarne il consumo: l’azione di masticare, magari nervosamente e a livello inconscio la caramella nella bocca può far peggiorare il bruxismo, perché rinforza il gesto masticatorio associandolo ad un momento di stress, noia o tensione.

Si tratta di piccole accortezze che possono però risultare un valido memo da tenere in mente, e che possono aiutare alcune terapie specifiche come l’utilizzo di un bite dentale, meglio se modellato sul calco delle proprie arcate dentali.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?