Skip to content

Il sorriso gengivale: le casistiche

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Il sorriso gengivale: le casistiche

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Specialisti del SorrisoIl sorriso gengivale può derivare da una serie di cause. Scopriamole insieme, grazie alla domanda che Isabella pone agli Specialisti del Sorriso.

Salve, quando sorrido il labbro superiore scopre le gengive. Ho sempre avuto questo difetto, ma non me ne sono mai curata perché

1- ho una bella dentatura (è quanto mi ha detto il mio dentista), 

 2- ho sempre pensato che non si potesse fare niente per questa cosa.

Ora invece leggendo su Uppa sono venuta a conoscenza di questo sito, e ho visto nel video che si può “aggiustare”. Come si interviene? Le dico subito che il mio problema è dovuto all’eccessivo dilatamento del labbro superiore. Grazie, distinti saluti.

Gentile Sig.ra Isabella,

Quando il labbro superiore scopre eccessivamente le gengive, si parla di “sorriso gengivale”. Le cause possono essere diverse. A volte il labbro superiore è eccessivamente mobile; in alcuni casi le gengive sono troppo rappresentate, e coprono una quota eccessiva di corona dentaria; infine in alcuni casi la causa è un’anomala posizione del mascellare rispetto alle altre strutture craniche.

Nel primo caso è possibile intervenire limitando temporaneamente e transitoriamente la motilità del labbro.

Nel secondo caso è necessario rimuovere gli eccessi di gengiva.

Il terzo caso, più complesso, potrebbe richiedere un approccio ortodontico-chirurgico.

Per affrontare correttamente il suo problema è necessario che un ortodontista individui la causa del sorriso gengivale, ovvero esegua la corretta diagnosi. Solo allora potrà suggerirle il modo più efficace per risolvere il suo problema.

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?