Il morso crociato è un’anomalia causata da mancato coordinamento trasversale tra le arcate dentarie. L’arcata superiore, che normalmente dovrebbe coprire l’inferiore come se fosse il coperchio della scatola, non si sviluppa normalmente e si presenta più stretta rispetto all’inferiore provocando una chiusura ed una funzione alterata.
È ciò che ha rivelato questa mamma si è rivolta agli Specialisti del Sorriso con il seguente quesito:
“Mio figlio sta per compiere tre anni, e ho notato che, quando chiude i denti, quelli superiori li “mette” all’interno e viceversa quelli inferiori li “mette” all’esterno, quindi al contrario. Come devo comportarmi?”.
Denise
Risponde lo Specialista ASIO:
Si tratta del tipico caso di morso crociato anteriore. Consigliamo di procedere in questo modo: far visitare Suo figlio da uno Specialista in Ortodonzia per valutare il caso. L’ortodontista procederà con un’attenta anamnesi familiare e con una valutazione specifica, in modo da effettuare una diagnosi precisa e personalizzata.
In casi analoghi, è già possibile affrontare il problema e risolverlo a 4 anni.
Per approfondire il tema della salute dei denti e dell’ortodonzia può scaricare gratuitamente la Guida del Sorriso (scarica qui).
Per un consulto acceda alla pagina di ricerca degli Specialisti in Ortodonzia di ASIO