Skip to content

Morso aperto e placca: i consigli degli Specialisti del Sorriso

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Morso aperto e placca: i consigli degli Specialisti del Sorriso

CONDIVIDI SU:

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram

Specialisti del Sorriso

Cosa fare se un bambino non perde il vizio di succhiare il dito, e se questa abitudine persiste sia di giorno che di notte? E se da adulti la placca non dà tregua né di giorno né di notte? 

Partiamo dalla prima domanda: la suzione del dito può causare casi più o meno gravi di malocclusione dentale, specie se l’abitudine viziata si innesta in un particolare tipo di crescita del cranio. La pressione del dito può alterare la posizione dei denti, la posizione e funzione della lingua, lo sviluppo del palato e la posizione della mandibola.

Per quanto riguarda la questione della placca, sappiamo che è nemica della nostra igiene orale e che, se trascurata, può portare anche a parodontiti o a lunghe sedute dall’igienista dentale.

Uno dei nostri Specialisti del Sorriso ha affrontato questi temi suggerendo soluzioni ragionate e chiarendo il proprio punto di vista.

Per ascoltare il consiglio dello Specialista del Sorriso, cliccate qui.

[mp3j track=”abitudini-suzione+placca-dentaria.mp3″ title=”Suzione scorretta e problemi di placca dentaria”]

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?

HAI UNA DOMANDA PER GLI SPECIALISTI DEL SORRISO?