Denti del giudizio, che mal di testa!

Specialisti del SorrisoI denti del giudizio possono essere un pensiero preoccupante non solo per chi li ha già, ma anche per chi teme la loro comparsa, immaginando magari che la propria malocclusione peggiori: è così che Samantha si fa un po’ “condizionare” dal senso comune, che vuole i denti del giudizio come degli inquilini fastidiosi nella propria bocca, e si rivolge agli Specialisti del Sorriso con il seguente quesito:

Salve, è possibile che i denti del giudizio, non riuscendo ad uscire, mi provochino cervicalgia e mal di testa? Soffro già di morso profondo. Grazie.

Continue reading

L’apparecchio ortodontico che “attiva” il sorriso

Si dice apparecchio ortodontico e subito si pensa al dispositivo fisso, composto dalle tipiche piastrine metalliche da incollare su ogni dente. Eppure la famiglia degli apparecchi è molto più grande e include anche un particolare tipo di dispositivo chiamato attivatore.

L’attivatore è un apparecchio che serve a favorire la postura avanzata della mandibola e a riequilibrare le funzioni di lingua, labbra e guance.

Grazie all’attivatore è possibile correggere alcuni tipi di malocclusione causati da un’errata postura mandibolare e da influenze negative dei tessuti molli sulla dentatura. È costituito da delle placchette rimovibili che l’ortodontista ordina su misura per il proprio paziente.

È formato da tre componenti: delle parti in resina che coprono parzialmente il palato e le guance, gli archi in metallo sovrapposti ai denti e dei ganci posteriori per mantenere l’apparecchio saldo al palato.

Continue reading

Problema malocclusione: apparecchio fisso con maschera di Delaire?

Specialisti del SorrisoQuando si tratta di intercettare e curare una malocclusione dentale come la terza classe scheletrica in un bambino, è possibile ricorrere alla chirurgia maxillo-facciale o ad un determinato tipo di apparecchio fisso chiamato maschera di Delaire. Gli Specialisti del Sorriso ne parlano assieme a Carmen, che pone questa domanda:

Al mio bambino di 5 anni e 9 mesi è stata diagnosticata una 3 classe e palato stretto; per evitare un intervento maxillo-facciale in seguito mi hanno prescritto maschera di Delaire: si può evitare? Saluti, Carmen.

Continue reading

Malocclusione con canino incluso: si può estrarre?

Specialisti del SorrisoMarina si rivolge agli Specialisti del Sorriso con questa domanda, che oltre ad affollamento dentale presenta anche un canino incluso.

Buongiorno, ho 18 anni ed un affollamento abbastanza grave con un canino incluso palatalmente nell’arcata superiore. Volevo sapere se era possibile estrarre il canino incluso e raddrizzare i denti per poi mettere un impianto al posto del canino da latte.

Continue reading

Denti storti, che cattive abitudini!

Il corretto sviluppo della nostra bocca non dipende solo dai processi di crescita, da fattori ereditari o genetici, ma anche da ciò che noi scegliamo di fare alla nostra bocca! Qualche esempio apparentemente innocuo?

Mordicchiare la penna, succhiare il ciuccio o il dito, e per i più grandicelli, mangiarsi le unghie, mordicchiare il labbro o posizionare in maniera inconsapevole la lingua tra le arcate. Tutte queste azioni fatte sovrappensiero agiscono come una specie di forza contraria che è in grado a lungo andare di influenzare in maniera negativa una corretta occlusione ed un sorriso armonico.

Continue reading

Cos’è il frenulo? Chiedi all’ortodontista

Ci sono due tipi di “cordoncino” in tessuto fibroso presenti nella bocca dei bambini,   che possono influenzare lo sviluppo della bocca e del sorriso, e si chiamano entrambi frenulo.

Il primo, detto frenulo linguale, collega la lingua alla parte inferiore della bocca, ed è responsabile dei movimenti della lingua stessa, oltre che dello sviluppo delle ossa mascellari.

Il secondo, il frenulo labiale, ha sede invece tra gli incisivi superiori, ed è il maggiore responsabile della comparsa di una “fessura” tra questi due denti, che a volte tarda a richiudersi, ma che generalmente scompare una volta spuntati i canini superiori.

Continue reading

Malocclusione dentale? Le adenoidi potrebbero esserne la causa

respirazione-orale-malocclusione-dentaleI bambini tengono la bocca aperta perché hanno una malocclusione, o perché respirano male?

Le cause possono essere molteplici, ma è bene sapere che i due fenomeni sono a volte collegati.
L’infettamento cronico delle adenoidi può comportare un ingrossamento che altera le capacità respiratorie del bambino a cui possono seguire anche problemi di otiti.
La respirazione orale come rimedio all’ostruzione delle vie nasali può avere ripercussioni sulla malocclusione, il bambino respira a bocca aperta, le labbra perdono tono e non contrastano la spinta della lingua e i denti possono crescere spostati. È importante prestare attenzione che la respirazione orale messa in atto come rimedio al raffreddore non diventi un’abitudine viziata, condizionando la crescita dei denti e l’occlusione.

Continue reading

Denti del giudizio: dove sono finiti?

L’allarme messo in luce da Adnkronos Salute afferma provocatoriamente che nei prossimi secoli la bocca dell’uomo potrebbe ospitare nella normalità dei casi 28 denti invece di 32.

I quattro molari “del giudizio” stanno infatti scomparendo, complice l’evoluzione dell’uomo ed il suo stile di vita, che lo porta ad alimentarsi con cibi più morbidi, spesso cotti, che ben si differenziano dai pezzi di carne cruda che i nostri antenati consumavano nelle caverne.

Continue reading