Rischio di malocclusione, ci aiutano le radiografie

Specialisti del SorrisoQuando nella delicata fase della permuta dei denti da latte si sospetta l’insorgere di una malocclusione dentale è utile, assieme al proprio specialista in ortodonzia, definire la terapia sulla base di esami radiografici specializzati. Lorenza si rivolge agli Specialisti del Sorriso con questo quesito.

Mio figlio di quasi 13 anni è in ritardo nel cambio dei denti. Dall’ultima panoramica e teleradiogr lat. lat. abbiamo visto che i 2 canini definitivi sono occlusi nel palato. I due specialisti contattati sono entrambi d’accordo nel togliere i canini da latte, ma mentre il primo opta per un apparecchio che conservi lo spazio e nel contempo intervenire per scoprire i canini e dirigerli al loro posto, l’altro dice che una volta tolti i canini da latte, non c’è bisogno di nessun apparecchio ortodontico che conservi lo spazio, e vuole tenere il ragazzo in osservazione per 4/6 mesi e vedere se i canini erompono da soli.

Solo in un secondo momento intende intervenire chirurgicamente dirigendoli al loro posto. Io non so che fare anche perchè la posizione dei denti non è rassicurante: puntano verso le radici degli incisivi laterali. Mi aiutate? Grazie mille 

 Continue reading

Quando malocclusione dentale vuol dire asimmetrie, clic e scrosci articolari

Specialisti del SorrisoCi sono differenti sintomi legati alle problematiche delle articolazioni temporo mandibolari (ATM). Un esempio qui sotto, il cui spunto è fornito da una domanda di Maria.

Ho 35 anni ed ho sicuramente da 18 anni problemi di scrosci articolari; sono asimmetrica dalla parte destra e di recente mi è venuto dolore al ginocchio sinisitro, al muscolo collo d’oca, ho spesso mal di testa e dolori al collo. Può essere tutto collegato all’ATM? C’è soluzione?

Continue reading

Come lavare i denti? Ecco il video

Specialisti del SorrisoCi può essere capitato a volte di esitare davanti allo specchio e di pensare a come inclinare lo spazzolino per spazzolare i denti al meglio ed arrivare anche a quelli in fondo. Oppure ci siamo chiesti come regolarci con il dosaggio del colluttorio, o quanto spesso sottoporci alle visite di controllo dal dentista.
Il video che vi proponiamo può aiutarci a fare luce sui nostri dubbi: parla il Dott. Alessandro Greco, Vicepresidente di ASIO, all’interno di un approfondimento sull’ortodonzia che ha toccato vari temi tra cui l’igiene orale, le cause della malocclusione dentale, ed il ruolo dello specialista in ortodonzia.

Continue reading

Deglutizione scorretta? Problemi di cervicali

La deglutizione o deglutazione infantile è lo schema deglutitorio tipico dei primi anni di vita, mantenuto anche in età adulta. Si caratterizza per la scorretta posizione della lingua che, invece di posizionarsi sul palato, si interpone tra le due arcate. Se la scorretta deglutizione non viene intercettata in tempo, può causare una malocclusione dentale, ma non solo.

Continue reading

L’allineamento dentale, la risposta a problemi di malocclusione

L’allineamento dentale è quella tipologia di cura ortodontica che permette la risoluzione di problemi legati alla malocclusione dentale, e restituisce quindi a pazienti giovani ed adulti un sorriso armonioso ed in salute.

Si ottiene tradizionalmente ricorrendo all’apparecchio ortodontico fisso e/o mobile, anche se negli ultimi anni la tecnologia nel campo ortodontico ha fatto notevoli passi avanti: dai brackets in ceramica dello stesso colore dello smalto, all’apparecchio linguale già affrontata in questo post, agli allineatori trasparenti. Questi ultimi sono formati da mascherine progressive, rimovibili, realizzate interamente in materiale plastico trasparente e difficilmente visibili a distanza di conversazione.

Continue reading

Diastema, cos’è e da cosa nasce? Ce lo dice lo specialista in ortodonzia

Il diastema è la formazione di una fessura tra due denti adiacenti nella stessa arcata. Generalmente si presenta tra gli incisivi centrali dell’arcata superiore, ed è destinato a chiudersi con la crescita. Ma da cosa dipende la comparsa di questa fessura?

Le cause, come spesso accade, possono essere molteplici. Il principale indiziato è il frenulo, di cui ci occuperemo in maniera approfondita nei prossimi articoli. Per ora, si può descrivere il frenulo come un “cordoncino” in tessuto fibroso presente nella bocca dei bambini e che influenza lo sviluppo delle arcate dentarie, delle ossa mascellari e del sorriso in generale.

Continue reading