Apparecchio ortodontico e vesciche, che fare?

Specialisti del SorrisoL’apparecchio ortodontico può provocare vesciche o piccole lesioni e irritare le mucose della bocca. Cosa fare per lenire queste piccole ferite? Sabrina riceve un utile consiglio dagli Specialisti del Sorriso in risposta a questa domanda:

Buongiorno, mia figlia a causa dell’apparecchio ortodontico fisso messo da 3 mesi, ha sempre delle lesioni molto dolorose ai lati della bocca, che fare?

Buon giorno! E’ normale che dopo l’applicazione dell’apparecchio ortodontico si possano formare piccole vesciche sulle guance, poichè le piastrine, per quanto arrotondate, possono irritare la mucosa. Per permettere alle piccole lesioni di guarire, è opportuno applicare sugli attacchi la cera ortodontica, che si trova in farmacia o nei grandi supermercati. Si tratta di una pasta della consistenza del pongo che, ammorbidita con le dita, si applica direttamente sull’attacco in corrispondenza del quale c’è la vescica. In questo modo la piastrina risulta arrotondata e la guancia ha il tempo di guarire.

La cera ortodontica è atossica, quindi se accidentalmente ingerita non comporta alcun problema. L’utilizzo di un normale collutorio dopo i pasti favorisce la disinfezione della bocca e può agevolare la guarigione.

Fumo e salute dei denti, non solo una questione di igiene orale

Fumare fa male a tutto il nostro corpo. Nella percezione comune è probabile che si associ il fumo a malattie molto gravi come tumori o infarti, ma spesso non teniamo abbastanza a mente che il fumo fa male anche alla nostra bocca, e non solo in termini di igiene orale.

Alito sgradevole e denti ingialliti sono solo la punta dell’iceberg: il fumo è uno dei primi fattori che ostacola la guarigione delle malattie parodontali, quali  la piorrea.

Continue reading

Malocclusione con canino incluso: si può estrarre?

Specialisti del SorrisoMarina si rivolge agli Specialisti del Sorriso con questa domanda, che oltre ad affollamento dentale presenta anche un canino incluso.

Buongiorno, ho 18 anni ed un affollamento abbastanza grave con un canino incluso palatalmente nell’arcata superiore. Volevo sapere se era possibile estrarre il canino incluso e raddrizzare i denti per poi mettere un impianto al posto del canino da latte.

Continue reading

I 10 oggetti più strani ritrovati nelle bocche dei pazienti

A marzo 2012 ha avuto luogo presso la Chicago Dental Society  un’importante convention per dentisti e ortodontisti.

Un giornalista del Chicago Tribune, intervistando i partecipanti, ha sottoposto ai presenti  una domanda un po’ bizzarra: “Qual è l’oggetto più strano che avete trovato nella bocca dei vostri pazienti?”.

Le risposte non si sono fatte attendere, e hanno sicuramente sconvolto ma anche fatto sorridere. Volete sapere cosa si trova di strano nelle bocche dei pazienti americani?

Continue reading

I brackets dell’apparecchio ortodontico sono tutti uguali?

Specialisti del SorrisoNon tutti i brackets sono uguali, anzi! Anche se alcune differenze non sono visibili ad un occhio poco esperto, ogni singola tipologia di brackets corrisponde ad un utilizzo ben preciso, e ad un apparecchio ortodontico dalle funzionalità determinate.

Scopriamo cosa chiede Saverio agli Specialisti del Sorriso:


Buongiorno. Io volevo sapere: chi fabbrica i brackets per gli apparecchi fissi? quanti tipi ne esistono e se tutti vengono usati per lo stesso “lavoro”, nel senso che tecnicamente uno vale l’altro.

Grazie gentilissimi

Continue reading

Ablazione del tartaro, quanto spesso trattare la propria igiene orale dall’ortodontista?

Specialisti del SorrisoAblazione del tartaro: un “last-minute” per l’igiene orale o una pratica che, se portata avanti nel tempo, protegge la salute della propria bocca? E cosa fare se si porta l’apparecchio ortodontico?
L’ha chiesto per noi Lucia, che si è rivolta agli Specialisti del Sorriso con questo quesito:

Buongiorno, scrivo per chiedere qual è la giusta frequenza con la quale sottoporsi ad un intervento di ablazione del tartaro? è sufficiente una volta l’anno? è dannoso? inoltre porto l’apparecchio fisso..posso farlo lo stesso? grazie mille, saluti Lucia.

Continue reading

L’allineamento dentale, la risposta a problemi di malocclusione

L’allineamento dentale è quella tipologia di cura ortodontica che permette la risoluzione di problemi legati alla malocclusione dentale, e restituisce quindi a pazienti giovani ed adulti un sorriso armonioso ed in salute.

Si ottiene tradizionalmente ricorrendo all’apparecchio ortodontico fisso e/o mobile, anche se negli ultimi anni la tecnologia nel campo ortodontico ha fatto notevoli passi avanti: dai brackets in ceramica dello stesso colore dello smalto, all’apparecchio linguale già affrontata in questo post, agli allineatori trasparenti. Questi ultimi sono formati da mascherine progressive, rimovibili, realizzate interamente in materiale plastico trasparente e difficilmente visibili a distanza di conversazione.

Continue reading